Riunione del 15-01-2014

 Presenti: Luca Anibaldi, Emanuele Bevione, Giuseppe Bono, Giovanna Morone, Giuseppe Pasquero, Angelo Quinterno, Luca Sibona, Secondo Tarabra, Marco Castella, Laura Cordera, Cinzia Sibona

beppe pasquero, laura cordera

beppe pasquero, laura cordera

giusi bono, cinzia sibona, anagelo quinterno

giusi bono, cinzia sibona, anagelo quinterno

emanuele bevione, giusi bono, cinzia sibona

emanuele bevione, giusi bono, cinzia sibona

luca sinoba, secondo tarabra, luca anibaldi

luca sibona, secondo tarabra, luca anibaldi

 

 

 

 

Ordine del giorno
1) presentazione piano di lavoro e fasi operative progetto
2) composizione gruppi di lavoro
3) pianificazione attività gennaio-febbraio
4) creazione griglia rilevazione testimonianze (area documentale progetto)
5) Varie ed eventuali.
1) Luca Sibona introduce il progetto e le sue finalità. In sintesi: 2 prodotti, cartaceo (volume con maggior attenzione alle fonti scritte) e web (dove in più potranno avere spazio testimonianze orali di cittadini, foto, animazioni e audiovisivi per due percorsi (automobilistico sul roero e a piedi sul canalese). Descrive le aree di competenza (area documentale, area percorsi e area coordinamento) e il piano di lavoro. …… Beppe Pasquero segnala che alcuni documenti sono già presenti sull’area web dropbox, ne spiega il funzionamento e raccoglie gli indirizzi mail di alcuni partecipanti.
2) Si compongono i gruppi di lavoro relativi alle tre aree principali che compongono il progetto.
Area documentale. Luca Anibaldi, Emanuele Bevione, Giovanna Morone, Cinzia Sibona insieme con Laura Cordera compongono il gruppo di lavoro che sarà impegnato nelle attività della sottoarea ricerca finalizzata alla raccolta dei dati sul territorio.
Area percorsi. I soci Luca Anibaldi, Giuseppe Bono, Angelo Quinterno, Luca Sibona, Secondo Tarabra insieme con Marco Castella compongono il gruppo di lavoro che sarà impegnato nelle attività di ricognizione e rilevazione dei percorsi di interesse sul territorio.
Area coordinamento. Sibona e Pasquero si rendono disponibili, il gruppo dovrà essere leggermente più ampio. E’ fondamentale fare partire uno spazio web, si decide un blog, che documenti soprattutto il back stage e il back office del progetto…..
3) Area documentale. Si rimanda alla prossima riunione la divisione dei compiti e del calendario dettagliato. Morone sentirà ……. Cinzia Sibona riferisce di poter sondare testimoni del periodo su Govone, Priocca, Guarene, Vezza, Castellinaldo. Si conviene che possa essere un’ottima mediatrice in quanto parla benissimo il piemontese. ….. Bisognerà infine partire a sondare i Comuni rispetto agli eventi legati alla Resistenza, aiutandosi con il volume dedicato ai cippi e alle lapidi …..
Area percorsi. Si indica la data del 9 febbraio 2014 come uscita per una prima ricognizione sul territorio finalizzata a testare la strumentazione per le rilevazioni…. Una prima ipotesi per l’uscita potrebbe essere quella di mappare a piedi il tratto …. Il prossimo mercoledì si definirà nel dettaglio il tutto.
Area coordinamento. Sibona segnala l’opportunità che gli incontri abbiano inizialmente cadenza settimanale o quasi ….. Per la prossima settimana si proporrà un calendario ipotetico fino a fine maggio.
4) I presenticoncorrono alla realizzazione di una griglia di rilevazione per la raccolta di informazioni da utilizzare nelle interviste a testimoni (diretti o indiretti) del periodo della Resistenza nel Roero. Si affronta la questione delle eventuali riprese video e registrazioni audio, nonchè delle liberatorie.
5) Per il prossimo incontro ricordarsi di aggiornare….. Vengono infine visionati velocemente la modulistica da utilizzarsi per la rendicontazione.
Note a margine: Buon clima e discreto entusiasmo, partecipazione attiva. Ottima ripartenza insieme dopo la pausa natalizia. Ci si rivede Mercoledì 22 gennaio 2014 con ODG:  calendari dettagliati delle attività delle 3 aree e aggiornamento sui compiti assegnati.

Cordera – Sibona

Potrebbe interessarti anche...

1 Response

  1. Luca Sibona scrive:

    Buona la prima!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>