Dal verbale, ordine del giorno
- Sintesi su uscita trekking 9 febbraio
- Sintesi su incontro 6 febbraio per organizzazione Commemorazione Battaglia 8 marzo 1945 a Santo Stefano Roero
- Aggiornamento su attività sottogruppi
1) Aggiornamento su uscita trekking GPS del 9 febbraio
Area percorsi
Luca Anibaldi, Laura Cordera e Marco Castella riferiscono sullo svolgimento e sugli esiti dell’uscita di domenica 9 febbraio. Il gruppo era composto da 10 membri (soci della Franco Casetta, simpatizzanti e altri collaboratori): Luca Anibaldi, Marco Castella (GPS), Laura Cordera, Paolo Ciaberta (fotografo professionista), Roberto Gallino (esperto di boschi), Domenico Pasquero, Gino Scarsi, Luca Sibona (GPS2), Gian Piero Taricco, Luigi Urgnani.
La mappatura GPS ha interessato la zona Montà-Saretto (accampamento partigiano), Vallata Rio Carpigna, attraversando la zona conosciuta come “Castagnoni” (altro accampamento della 23a Brigata Canale).
Marco Castella ricorda che dal punto di vista della rilevazione GPS la parte importante è quella da Saretto a Rio Carpigna in quanto non era ancora stata tracciata.
Grazie alle ottime condizioni meteo l’escursione inizialmente programmata (7 km circa) è stata prolungata a Rocca Tagliata (accampamento partigiano) con pausa pranzo a “Casa Natura” e successivo ritorno al punto di partenza. Percorso totale 13 km.
Le foto di Paolo Ciaberta che documentano l’uscita, precedentemente condivise su dropbox, sono state proiettate ed hanno riscontrato un unanime plauso.
2) Sintesi su incontro 6 febbraio per organizzazione Commemorazione Santo Stefano Roero
Pasquero e Cordera riferiscono sull’incontro avvenuto il 6 febbraio presso la Scuola Primaria di Santo Stefano per l’organizzazione della commemorazione della Battaglia di Santo Stefano Roero, l’8 marzo. La riunione che ha visto la partecipazione di alcuni soci della Franco Casetta e di rappresentanti della scuola e di alcuni gruppi (Alpini, Corale, Avis, Pro Loco) del paese, ha portato alla bozza del programma della giornata.
3) Aggiornamento su attività svolta nei sottogruppi
Area percorsi
Bozza di pianificazione uscita trekking del 22 febbraio. Il percorso partirà da Canale il 22/02 alle ore 9,30 per arrivare a Madonna delle Grazie passando da Anime (andata e ritorno sulla stessa traccia), evitando il più possibile la strada asfaltata. Secondo Tarabra si è offerto come accompagnatore esperto del luogo. Ulteriori dettagli verranno definiti in successivi appuntamenti individuali (via mail, sms, skype, blog ormepartigiani.org)
Luca Anibaldi chiederà a Paolo Ciaberta se sarà disponibile il 22/02 per servizio fotografico.
Area documentale
Aggiornamento sull’incontro con Mario Renosio, direttore scientifico dell’ISRAT, avvenuto il 7 febbraio e che fa seguito a quello presso l’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo, per presentare il progetto dell’associazione e per promuovere nuove collaborazioni sul territorio. Renosio ha dimostrato interesse e ha dato piena disponibilità a collaborare con la Franco Casetta mettendo a disposizione le sue competenze oltre alla documentazione presente nell’Istituto. Fissato un incontro per il 18 febbraio presso l’archivio ISRAT per la consultazione del Diario Mauri.
Aggiornamento sullo stato di avanzamento della raccolta dati sia editi, testi in bibliografia in via di finalizzazione, con particolare attenzione al volume “Ricordi di un partigiano” scritto dal comandante Della Rocca e a “Di libertà si vive”, serie di articoli sulla Resistenza nel Roero usciti tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 su Gazzetta d’Alba, e raccolti nel testo da Amedeo nel 1985. Cordera aggiorna sullo stato dei contatti presi da Cinzia Sibona (come da sue indicazioni perché assente alla riunione) in diversi comuni roerini alla ricerca di testimonianze utili per il progetto.
Prossimo incontro previsto il 26 febbraio, da confermare via mail.
Chiusura riunione ore 23.30