Dopo la pausa estiva abbiamo ripreso le attività per la realizzazione del progetto strade delle memorie partigiane nel Roero.
Mercoledì 24 settembre, l’incontro del gruppo di lavoro presso la Biblioteca di Canale è stato utile per socializzare i lavori che ognuno di noi ha portato avanti prima e durante la pausa estiva e soprattutto per lanciare le prossime iniziative.
Prima della pausa estiva abbiamo raccolto gli articoli con i contenuti relativi alle 12 tappe automobilistiche, acquistato lo spazio Web che ospiterà i contenuti del progetto.
Stiamo ora lavorando alla correzione bozze, usciranno i primi testi Web sul sito stradememoriepartigiane.it con le immagini che il socio Luca Anibaldi ha selezionato durante il mese di settembre.
Mercoledì 1 ottobre abbiamo ripreso i contatti con il presidente dell’ANPI di Alba Enzo Demaria: definita l’impostazione delle mappe cartacee e programmato le prossime uscite sul percorso automobilistico.
Nelle prossime settimane faremo le ricognizioni finali sui quattro percorsi trekking e sul percorso automobilistico per le note tecniche e le foto.
I quattro percorsi trekking sono distribuiti sul territorio:
- tra Canale e Montà: anello Saretto – Castagnoni – Rocca Tagliata
- tra Canale e Santo Stefano Roero: anello Canale – Anime
- tra Santo Stefano Roero e Montà: anello Madonna delle Grazie – Piloni di Montà
- di Cisterna D’Asti: anello Cisterna – Valmellana