Nell’assemblea del 17 ottobre è stato presentato il lavoro degli ultimi mesi sul Progetto Strade delle memorie partigiane:
E’ stato il percorso automobilistico che segue il “format” definito negli altri volumi della collana: percorso a tappe nei luoghi in cui ci sono cipp o lapidi a ricordo di eventi significativi della Resistenza roerina. Circa 96 km, inizia a Canale, termina a Cisterna d’Asti. Interessa i comuni di Canale, Montà, Santo Stefano Roero, Monteu Roero, Ceresole d’Alba, Pocapaglia, Monticello, Alba (Mussotto), Castagnito, Magliano Alfieri, Cisterna d’Asti.
Anche le novità sui percorsi trekking sono state condivise con gli associati: 4 percorsi trekking toccano i territori scenario degli accampamenti e delle azioni della XXIII Brigata Canale (Canale, Santo Stefano Roero, Montà e Cisterna). I percorsi saranno ad anello, fruibili in giornata (10 km ciascuno). Tra i vari anelli sono previsti dei sentieri di raccordo per agevolare il trasferimento a piedi da un anello ad un altro. In questo modo il camminatore può unire i vari anelli per costruire un itinerario personalizzato, anche su più giorni.
Gli anelli seguono anche una logica temporale e tematica:
Anello 1: Piloni – Madonna delle Grazie – Caretta: unisce idealmente l’inizio e la fine della storia della XXIII Brigata (inizio ai Piloni e Battaglia di Santo Stefano Roero in loc. Caretta a marzo 1945, pertanto sul finire della Resistenza)
Anello 2: Saretto – Castagnoni – Rocca Tagliata: il tema sono gli spostamenti degli accampamenti avvenuti nell’estate del 1944.
Anello 3: Canale – Anime: tratta gli eventi del Dicembre 1944: cattura di un gruppo di partigiani a Bricco delle Anime con uccisione a Cigliano Vercellese
Anello 4: Cisterna d’Asti – Valmellana: il tema è la battaglia di Cisterna del 6-7 Marzo 1945, cattura e uccisione di Rino Rossino