Riunione del 26 febbraio 2014

Presenti: Beppe Pasquero, Paolo Destefanis, Luigi Urgnani, Dante Faccenda, Luca Sibona, Giovanna Morone, Luca Anibaldi, Bono Giuseppe, Marco Castella.

La prima parte della riunione avviene a livello collegiale, ci si aggiorna sull’organizzazione degli appuntamenti previsti per la celebrazione delle Battaglie di Cisterna e S.Stefano Roero del 6-8 marzo 1945. Il clou dell’evento si terrà a Santo Stefano Roero presso il Palarocche e prevederà l’intervento degli allievi delle scuole materne ed  elementari locali e alcune rappresentanze delle medie di Montà. Si decide tra le altre cose di dare ampio risalto al progetto Strade delle Memorie, stampando un foglietto con le coordinate web del blog da distribuire nel corso della serata a Cisterna d’Asti (7 marzo Daniele Biacchessi), della commemorazione dell’8 a S. Stefano Roero e della proiezione del filmato (lunedì 10 a S.Stefano) sulla Battaglia di Cisterna (interviste).

IMG_3795wIMG_3798w

La seconda parte dell’incontro vede il gruppo suddividersi in due sottogruppi di lavoro per:

n°1. Preparazione dell’incontro con il dott. Fabio Bailo di Bra, fissato da B. Pasquero per mercoledì 5 marzo alle 18:15 ad Alba. Si decide cohe con lui si cercheranno di individuare i luoghi e le aree più significative del Roero braidese che si tradurranno in tappe per il nostro percorso. Morone, Sibona e Cordera stanno rileggendo la letteratura in proposito, in particolare il diario di Della Rocca, Banditi di Chiodi (che vengono passati in rassegna nel corso della serata provando ad individuare date e luoghi) e la pubblicazione “Di libertà si vive!” pubblicata dalla Città di Bra in occasione del 40° anniversario della Liberazione. Ci si ripromette di inserire sullo spazio dropbox comune alcune sintesi dei testi e scalette cronologiche degli eventi.

n°2. Pianificazione delle prossime uscite e problemi emersi. Le uscite dovranno temporaneamente interrompersi per dare spazio alle celebrazioni sopra descritte. Dalle prime due uscite e dall’analisi del materiale prodotto (fotografie) sono emersi dubbi e difficoltà da parte dei volontari incaricati a realizzarne di qualitativamente valide e utilizzabili per il web e per la carta stampata. Questo dato, rilevato già nel corso della prima uscita, si è riconfermato per la seconda. Già nei giorni tra la prima e seconda uscita si era ventilata l’ipotesi di avviare un corso di formazione per volontari in tal senso. Oggi si definisce di tentare di presentare l’idea su un bando CSV che però scade a fine mese.. Sarà molto difficile, visti i tempi. L’idea era già stata sottoposta a Marco, amico fotografo di Luca Anibaldi, che ci aveva accompagnato nella prima uscita. Il corso potrebbe anche prevedere alcuni incontri legati all’utilizzo dei social network come veicoli per proporre sul web quasi in tempo reale materiale fotografico e testi. Ciò non è da confondersi con la realizzazione del sito di progetto, già previsto dallo stesso, ma come supporto al mantenimento, da parte di tutti, del blog di lavoro e processo “orme partigiane.org” (il blog su cui si sta scrivendo), che attualmente viene gestito a fatica solo da un paio di volontari, in quanto gli altri non ne hanno le competenze. Sibona si incarica di provare a redigere “in tempo reale” il progetto stesso, sentendo anche il CSV. Il corso potrà essere aperto all’esterno (altri soci). Si teme che aumenti troppo il carico di gestione. Un’idea potrebbe essere quella di fare coincidere alcuni momenti del corso (che si pensa molto pratico e con diverse uscite) con le uscite stesse pianificate per la realizzazione del progetto. Come date delle prossime uscite di progetto si ipotizzano indicativamente i primi WE di ogni mese, ma occorrerà ancora parlarne.

Potrebbe interessarti anche...

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>