Il 18 febbraio siamo stati all’Istituto Storico della Resistenza di Asti per esaminare la copia del diario Mauri
Il diario descrive dettagliatamente mese per mese (dal gennaio 1944 all’aprile 1945) la situazione delle Formazioni Autonome comandate da Mauri. Ogni mese riporta un resoconto così organizzato:
- situazione nostra (ovvero delle formazioni partigiane), sintesi degli avvenimenti del mese, situazione del nemico, situazione ambientale,
- attività operativa (con diario giornaliero),
- situazione morti e feriti (nostri: morti, feriti e prigionieri; nemici: morti accertati e presunti, feriti, prigionieri e automezzi distrutti)
Il Diario Mauri è stato suddiviso in tre faldoni:
1°: Gennaio 1944 – Luglio 1944
2°: Agosto 1944 – Dicembre 1944
3°: Gennaio 1945 – Aprile 1945
All’interno di ogni faldone sono presenti i fascicoli, divisi mese per mese. Abbiamo iniziato ad esaminare i primi due faldoni per individuare le informazioni relative al Roero e abbiamo scansionato le parti ritenute rilevanti ai fini della ricerca.
La ricerca è proseguita martedì 25 Febbraio con lo spoglio del 3° faldone. Oltre ai documenti del Diario Mauri sono stati visionati 2 testi ritenuti di particolare interesse per meglio comprendere sia la figura del comandate Mauri sia l’organizzazione generale dei partigiani che guidava. Si tratta di “Mauri e i suoi” di Aldo Spinardi pubblicato nel 1994 e “Con la libertà e per la libertà. Memorie di un comandante partigiano. Mauri (Enrico Martini)” curato da Augusto Cherchi ed Enrico Manera, uscito nel 2003. Maurcono
laura e marco